Agli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Geometra e Geometra Laureato si accede con:
1. Diploma di Geometra (articolo 1, Legge 75 del 7 marzo 1985), ora sostituito dal diploma rilasciato dagli Istituti Tecnici “Costruzioni, Ambiente e Territorio” di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 88 del 2010, previo svolgimento di un tirocinio di 18 mesi
2. Diploma Universitario Triennale in:
Edilizia
Ingegneria delle Infrastrutture
Sistemi Informativi Territoriali
3. Laurea Triennale, comprensiva di sei mesi di tirocinio, nelle Classi:
L-17 Scienze dell’Architettura
L-23 Scienze e Tecniche dell’Edilizia
L-21 Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale
L-7 Ingegneria Civile e Ambientale
Per procedere con la candidatura agli Esami utilizzare la documentazione predisposta alla pagina della Sessione d’Esame
Bando di concorso pubblico per esami per l' assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 istruttore tecnico area contrattuale degli istruttori
LeggiRisoluzione n.67 del 20 dicembre 2024 della Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare inerente “Aggiornamento catastale ai sensi dell’art. 7-quinquies …
LeggiSi terrà a Padola - Val Comelico (BL), nei giorni 12/15 Marzo 2025, il 27° Campionato Nazionale di Sci Alpino e Nordico per Geometri e …
LeggiPiazza della Loggia, o più semplicemente Piazza Loggia, conosciuta anche come Piazza Vecchia ("Piazza ècia" in dialetto bresciano), è una delle principali piazze di Brescia, luogo simbolo del rinascimento bresciano e della dominazione veneta su Brescia
Web Vision by Widev Srl. All Rights Reserved. | Informativa sulla Privacy