E dopo il diploma?

Corso Triennale di laurea professionalizzante “Tecniche dell’edilizia” c/o l’UniBS: ha lo scopo di formare figure professionali altamente specializzate richieste dal mercato del lavoro. Si tratta di corsi fortemente orientati al mondo delle professioni e rappresentano una opportunità per chi si appresta a concludere la scuola superiore, in particolare per chi ha scelto un percorso presso gli istituti tecnici e professionali. Durano 3 anni (come le lauree di primo livello), ma non consentono di accedere direttamente ai corsi di laurea magistrale (nel caso si volesse proseguire, sono richiesti esami integrativi). L’esame finale al termine del corso è abilitante all’iscrizione all’Albo professionale Geometri.

Maggiori informazioni: https://corsi.unibs.it/it/tecnichedelledilizia

 

Corso ITS “Cantieri dell’arte”:

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica e dell’innovazione tecnologica nel settore della progettazione, della produzione e manutenzione del patrimonio edilizio del Paese, con particolare riferimento alla Conservazione di quello Storico Artistico, vincolato e non, e di sostenere le misure per lo sviluppo dell’economia e le politiche attive del lavoro.

La Fondazione ITS “i cantieri dell’arte” opera sulla base di piani triennali con i seguenti obiettivi per assicurare, con continuità l’offerta di:

Tecnici con specializzazione post-diploma IFTS (IV livello EQF) in Building Information Modeling (BIM)

Tecnici Superiori ITS (V livello EQF) per la Conduzione del Cantiere di Restauro Architettonico

Tecnici Superiori ITS (V livello EQF) per l’Innovazione e la Qualità delle Costruzioni”.

Il titolo conseguito al termine del corso consente l’accesso all’Esame di Stato per l’abilitazione alla libera professione di geometra.

Maggiori informazioni: https://www.itscantieridellarte.it/

 

Praticantato:

Della durata di 18 mesi da svolgersi presso Studi professionali o tramite Corsi deliberati da Enti pubblici con l’approvazione del Collegio Geometri.

Per ulteriori informazioni contatta la segreteria del Collegio email: sede@collegio.geometri.bs.it .

 

L’abilitazione alla libera professione di geometra: consente l’iscrizione all’Albo e lo svolgimento della professione.

Lo svolgimento della libera professione prevede l’obbligo della formazione professionale continua che si soddisfa principalmente con la frequenza a corsi di specializzazione e di aggiornamento, Seminari e Convegni.

 

Ultime Comunicazioni

Comunicazioni

15 Marzo 2023

Quotazioni immobiliari, online i dati del 2° semestre 2022

Comunicato stampa del 15 marzo 2023
Quotazioni immobiliari, online i dati del 2° semestre 2022
Sono disponibili da oggi sul sito delle Entrate le quotazioni …

Leggi
15 Marzo 2023

Approvata la direttiva europea sulle “case green”

Con l’approvazione di ieri da parte del Parlamento Europeo alla tanto attesa e discussa direttiva sulle “Case …

Leggi
15 Marzo 2023

ASSEMBLEA ORDINARIA ISCRITTI ALBO - ANNO 2023

Tutti i Geometri iscritti all'Albo della Provincia di Brescia sono convocati in ASSEMBLEA ORDINARIA presso la sede del Collegio Geometri in Brescia - P.za C. …

Leggi

Web Vision by Widev Srl. All Rights Reserved. | Informativa sulla Privacy