Circolare n. 005 - prot. 6352_22 VAR- Prossimi correttivi al Superbonus.

Comunicato

Oggetto: Comunicato prossimi correttivi al Superbonus

Gentili Colleghe e Colleghi,

Non è una novità il fatto che i continui aggiornamenti relativi al Superbonus hanno comportato per noi operatori continue correzioni procedurali ai progetti ed alla documentazione amministrativa, sia per i progetti in allestimento che, in alcune circostanze più sfavorevoli, con effetto retroattivo sui progetti già in corso. Le notizie divulgate recentemente attraverso la pubblicazione sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (https://www.mef.gov.it/inevidenza/Approvato-Decreto-aiuti-quater-su-proposta-ministro-Giorgetti/) lasciano intendere una prossima riduzione dell’aliquota dell’incentivo per gli interventi condominiali, contrariamente alle disposizioni già in essere per il 2023, 2024 e 2025, in cui si vedrà contrarre la percentuale al 90% e, successivamente, ridursi ancora a 70% e 65%.

Sono esclusi dalla decurtazione gli interventi condominiali il cui titolo abilitativo è richiesto in data antecedente al 25 novembre 2022. Non è ancora univocamente definita, invece, l’eventuale scadenza per la verbalizzazione della relativa delibera di assemblea. Questa modifica riammetterà all’incentivo le abitazioni unifamiliari, seppur con limiti reddituali più restringenti e con riferimento alle sole prime case.

Consci del fatto che con una normativa ancora non pubblicata potrebbe sembrare imprudente prendere iniziative, pur nell’interesse dei nostri committenti ma anche a nostra tutela, riteniamo opportuno suggerire di operare in vista di quella che, con tutta probabilità, si confermerà come nuovo regime di incentivazione.

In tal senso, si fa presente che, in caso di avveramento delle sopraccitate premesse, saranno ammessi all’aliquota del 110% gli interventi condominiali le cui pratiche saranno depositate (prudenzialmente) entro il giorno 24 novembre.

Si ricorda che a ciascuna pratica edilizia è normalmente consentito apportare modifiche a posteriori con varianti in corso d’opera e che, per quanto attiene le CILAS, “l'elaborato progettuale consiste nella mera descrizione, in forma sintetica, dell'intervento da realizzare. Se necessario per una più chiara e compiuta descrizione, il progettista potrà allegare elaborati grafici illustrativi.”

Buon lavoro.

IL PRESIDENTE

Geom. Giuseppe Zipponi

Comunicazioni correlate

06 Luglio 2023

Modulistica presentazione valutazioni progetto e delle SCIA per attività inserite PNRR PNC ZES

Prot. 7727 del 06/07/2023

Nota DCPREV del 26/6/2023 prot. n. 9663, di trasmissione del Decreto direttoriale recante la (nuova) modulistica in …

Leggi
22 Giugno 2023

Rischio da esposizione a temperature severe nei lavori all’aperto in estate

Prot. 0064035/23 del 20/06/2023

Come ogni anno, Regione Lombardia ha fornito le indicazioni per la gestione di emergenze in caso di …

Leggi
21 Giugno 2023

REV - termine presentazione domande per sessione esame autunno 2023

Prot. 7014 del 20 giugno 2023

Si comunica che è fissato al 10 settembre 2023 il termine ultimo per la presentazione …

Leggi
21 Giugno 2023

Ricerca disponibilità Commissari esami di abilitazione sessione 2023

Prot. 4231/23 del 19/06/2023

Con la presente chiediamo la segnalazione di disponibilità ai professionisti, regolarmente iscritti all’Albo da almeno 10 anni, …

Leggi
19 Giugno 2023

Esami di Stato abilitazione professione geometra - Sessione 2023

Leggi
26 Maggio 2023

Circolare Telematica 03 prot 3841/23 del 26/05/2023

Protocollo d'intesa Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Ricerca professionisti

Il giorno 10 maggio 2023, il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri …

Leggi
25 Maggio 2023

Circolare n. 11/E - Prot. 134930 del 25/05/2023

Modalità di aggiornamento degli archivi catastali nel caso di frazionamento di Enti Urbani

Si ricorda che lo scorso 8 maggio 2023 …

Leggi
25 Maggio 2023

Circolare Prot. 6139 del 25/05/2023

Azioni Agenzia delle Entrate - CNGeGL

Leggi
18 Maggio 2023

Disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR

Decreto-Legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito nella L. 41/2023, recante: "Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) …

Leggi
15 Marzo 2023

ASSEMBLEA ORDINARIA ISCRITTI ALBO - ANNO 2023

Tutti i Geometri iscritti all'Albo della Provincia di Brescia sono convocati in ASSEMBLEA ORDINARIA presso la sede del Collegio Geometri in Brescia - P.za C. …

Leggi
12 Gennaio 2023

Circolare 01/23

L'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) ha comunicato al CNGeGL di dover dar corso alla …

Leggi

Web Vision by Widev Srl. All Rights Reserved. | Informativa sulla Privacy